Gli amici di Rosalba che giocano "anche" a Bridge
Post n° (16 Bis: versione riveduta)Interventi con BICOLORI sulle aperture avversarie 1♣/♦/♥/♠
------------------------------------------------------------------------------
Premessa
Questi interventi si possono applicare anche quando le aperture 1♣ e 1♦ degli avversari non indicano necessariamente un palo giocabile (es.: apertura in miglior minore oppure apertura convenzionale forte). In questi casi ci si comporta come se l’apertura fosse naturale.
Su qualsiasi delle aperture 1♣/♦/♥/♠ l’intervento 2♣ è naturale e pertanto si userà convenzionalmente la dichiarazione a salto 2♦ come cue-bid anche per l’apertura avversaria 1♣.
Interventi del 1° giocatore dopo l’apertore
Tra le varie convenzioni esistenti la seguente appare la più semplice da ricordare e applicare.
Sulle aperture avversarie 1♣1♦ (sia naturali che artificiali)1♥1♠ gli interventi si effettuano con bicolori almeno 5/5 difensive (cioè con punteggio inferiore all’apertura), licitando in base a una “regola mnemonica” facile da ricordare e cioè applicando la Convenzione Crodo (Colore, Rango, Diversi) scegliendo a gradino con le 3 impostazioni seguenti:
A: Cue-bid sull’apertura
B: 2SA
C: 3Fiori
Applicazione: Interventi del 1° giocatore dopo l’apertore
Su 1 Fiori 2 Fiori = bicolore stesso colore
2 SA = bicolore stesso rango
3 Fiori = bicolore diversa
Su 1 Quadri 2 Quadri = bicolore stesso colore
2 SA = bicolore stesso rango
3 Fiori = bicolore diversa
su 1 Cuori 2 Cuori = bicolore stesso colore
2 SA = bicolore stesso rango
3 Fiori = bicolore diversa
su 1 Picche 2 Picche = bicolore stesso colore
2 SA = bicolore stesso rango
3 Fiori = bicolore diversa
Intervento del 4° di mano (cioè 3° dopo l’apertore)
Le bicolori in quarta posizione di cui si tratta si riferiscono al caso in cui la linea avversaria ha già dichiarato 2 pali, cioè: l’apertore ha dichiarato, il nostro compagno è passato e il rispondente ha dichiarato un altro palo (esempio: 1♣ - Passo -1♥ - ? ). Se il 4° di mano ha un bicolore 5/5 con i pali restanti ( nell’esempio ♦/♠) può intervenire con 1SA (dichiarazione da allertare come “SA inusuale”). Nel caso raro di una 6/4 nei pali di intervento si può (previo accordo con il compagno) applicare la convenzione Cappelletti (in gergo detta Capp), leggermente complicata ma chiara ed efficace.
Ciao
Renatof
Benvenuto in
Amici del Bridge online
© 2025 Creato da Rosalba.
Tecnologia
Devi essere membro di Amici del Bridge online per aggiungere commenti!
Partecipa a Amici del Bridge online