Gli amici di Rosalba che giocano "anche" a Bridge
STORIA DI NATALE: IL PRESEPE
Il primo vero presepe della storia fu creato nella chiesa di
Santa Maria Maggiore, a Roma.
Questa usanza divenne così popolare che presto tante altre chiese vi aderirono.
Ognuna creava un presepio particolare ed unico.
Le scene della natività erano spesso ornate con oro, argento, gioielli e pietre preziose.
Anche se molto popolare tra le classi più ricche,
questa opulenza era quanto di più distante dal significato della nascita di Gesù.
Dobbiamo il "nostro" presepe attuale a San Francesco d'Assisi,
che nel 1224 decise di creare la prima Natività
come era veramente descritta nella Bibbia.
Il presepe che San Francesco creò nel paese di Greccio,
era fatto di figure intagliate, paglia e animali veri.
Il messaggio era diretto, e poteva essere capito e recepito da tutti, ricchi e poveri.
La popolarità del presepe di San Francesco crebbe fino ad espandersi in tutto il mondo.
In Francia si chiama Crèche, in Germania Krippe, in Spagna e America Latina si chiama Nacimiento,
nella Repubblica Ceca si dice Jeslicky, in Brasile si dice Pesebre, e in Costa Rica si dice Portal.
buona giornata
ros
Commento
Grazie Liana ,
è una storia bellissima perchè basterebbe che ognuno facesse anche poco.
Ricordi la storiellina del colibri che con il suo beccuccio portava una goccia d'acqua per spegnere un incendio? a chi rideva di lui rispondeva che lui faceva la sua parte per come poteva farla.
ti abbraccio
grazie ros per questa iniziativa.
per oggi 11 dicembre vorrei raccontare un episodio che mi ha commosso.
Conosco un giovane disoccupato che ha sentito in un programma televisivo la storia di una
signora di Centocelle che non era in grado di sostenere le spese normali di
gestione di una famiglia e diceva di aver a disposizione solo 125 € per arrivare a fine
mese, avendo a carico due figli. Quel giovane si è interessato al caso e ha inviato
attraverso i canali messi a disposizione 50€ con gli auguri di Buon Natale.
Credo che questa storia di normale miseria e solidarietà si possa inserire nei giorni dell'Avvento.
Ciao a tutti Liana (Ellecci)
Benvenuto in
Amici del Bridge online
© 2025 Creato da Rosalba.
Tecnologia
Devi essere membro di Amici del Bridge online per aggiungere commenti!
Partecipa a Amici del Bridge online