Gli amici di Rosalba che giocano "anche" a Bridge
IL CONTROGIOCO
punto 1) gli scarti preferenziali
quando il vostro compagno attacca di onore in un seme , sia che si giochi in atout sia a senza atout, dovete segnalare il vostro gradimento o non gradimento in modo che sia incoraggiato o scoraggiato a continuare a giocare in quel seme.
I segnali preferenziali di gradimento o di non gradimento in un seme vengono effettuati con il metodo pari / dispari dove con una carta pari rifiutiamo mentre con una carta dipari invitiamo.
( attenzione : i segnali preferenziali pari/dispari sono incompatibili con il conto della carta che vedremo successivamemte, nel senso che se fate gli scarti preferenziali in un seme non potete dare contemporaneamente il conto delle carte in quel seme)
per rifiutare con 732 scartate il 2
per rifiutare 6 5 3 scartate il 6
per invitare con k74 scartate il 7 ;
per invitare k 8 6 3 scartate il 3 .
Corallario A : Convenzione Lavinthal
I segnali preferenziali sono compatibili con la convenzione lavinthal .
Se avete 2 o più carte pari ,scartandone una oltre a scoraggiare il compagno a proseguire potete contemporaneamente invitarlo a giocare in un altro seme ; lo scarto di una pari bassa chiama nel seme minore fra i due restanti ( escluso il seme di atout) , lo scarto di una pari alta chiama nel seme più nobile fra i due restanti.
Attenzione : pari alta e pari bassa sono valori relativi e non assoluti .
Per esempio con 10 8 5 3 il 10 è alto e l'8 è basso
mentre con 8 6 5 2 l'8 è alto e il 6 è basso
Corollario B : convenzione Reverse Smith
Non sempre è possibile comunicare al compagno che gradivate l'attacco iniziale con una cartina dispari( per esempio quando l'attacco è stato di piccola in un seme in cui avevate 2 onori e voi siete stati costretti ad impiegarne uno per forzare la presa all'avversario )
Per trasmettere al compagno l'informazione che gradivate l'attacco dovete adottare la convenzione Reverse Smith che funziona in questo modo :
punto 2) : L'eco distribuzionale
Un difensore può segnalare al proprio compagno quante carte possiede in un seme scartando a salire con un numero dispari di carte e a scendere con un numero pari di carte .
Attenzione: l'eco distribuzionale è incompatibile con gli scarti preferenziali , nel senso che se date il conto del numero delle carte in un seme non potete fare contemporaneamente gli scarti preferenziali pari/dispari .
L'eco distribuzionale può essere fatto anche nel seme di atout per segnalare al compagno se abbiamo due o 3 carte , ma in tal caso lo facciamo rovesciato :
punto 3) Attacco iniziale
L'attacco iniziale è spesso determinante per l'esito finale del contratto e su queste pagine di Amicidelbridgeonline ne discuteremo parecchio per analizzzare casi diversi , generali o specifici .
Per il momento accordiamoci sui punti seguenti:
Nel gioco a senza atout capita frequentemente di attaccare da una di queste figure:
AJ10xx oppure KJ10xx oppure J109xx.
Se noi attacchiamo sempre col J difficilmente il nostro compagno sarà in grado di capire la situazione;
pertanto ritengo molto utile concordare col compagno (ma solo nei contratti a senza atout) gli attacchi Kantar:
Commento
eheheh max, pari dispari o dispari pari l'importante è essere d'accordo col compagno. Mi ricordo che 30 anni fa giocavo con uno con cui mi ero accordato di giocare dispari chiama e pari lavinthal ; gli avversari giocavano 4 Cuori , il mio compagno aveva attaccato a quadri e la presa veniva vinta dall'asso al morto mentre io ero costretto a scartare da 3 cartine dispari; il dichiarante dopo la prima presa a quadri giocò cuori dove avevo il vuoto e quindi dovevo approfittarne per segnalare dove gradivo. Purtroppo anche a picche avevo solo carte dispari mentre io volevo segnalare che gradivo fiori dove avevo AQ1086e al morto vedevo il J7. Sapendo che il mio compagno era uno con la testa dura ho preso l'ardita decisione di scartare l'asso di fiori sulla cuori,. Ebbene il mio socio vinse la presa a cuori e, pur avendo il kxx di fiori in mano rigiocò quadri. Dopo aver regalato il contratto ( una fiori del morto venne scartata sulle quadri) il mio compagno disse: il primo scarto è quello che conta.
Sarebbe più corretto specificare che il metodo si dovrebbe chiamare dispari/pari in quanto è il primo aggettivo che chiama, sempre in qualunque sistema, (vale anche per l'alto/basso) in qualsivoglia paese dell'intero globo terraqueo. Non è un sofisma il mio, pari/dispari con pari chiama è il sistema di più coppie di quanto non si pensi, affiatate e molto aggressive! E andiamoci piano anche con questa mania di rovesciare, genera più che altro confusione ed alla lunga è controproducente. Ocio, però, io giocatore fetecchia, non datemi retta! Insomma fate come Vi pare, bacioni ...
© 2025 Creato da Rosalba.
Tecnologia
Devi essere membro di Amici del Bridge online per aggiungere commenti!
Partecipa a Amici del Bridge online