Gli amici di Rosalba che giocano "anche" a Bridge
Per cominciare analizziamo le mani in cui abbiamo aperto 1 cuori o 1 picche con una mano buona/forte e il nostro compagno ha risposto con una splinter ( ricordiamoci sempre che facciamo la splinter in sottocolore).
Poiché la mano del rispondente è più o meno definita e limitata la prosecuzione della dichiarazione è a totale discrezione dell'apertore che può decidere se fermarsi a manche oppure se indagare per andare a slam.
Le informazioni trasmessegli dal compagno che ha fatto la splinter sono:
fit almeno 4°
un Asso
un seme corto ,cioè singolo o vuoto, ben definito ( fiori se ha dichiarato 3nt , quadri se ha dichiarato 4 fiori e cuori/picche se ha dichiarato 4 quadri )
da 12 a 14 punti K
A proposito di questo ultimo punto vi faccio osservare che 12/14 punti K significa semplicemente che oltre ai 4 punti da attribuire all'Asso e ai 5 punti da attribuire al singolo e ai semi lunghi, resta spazio solo per altri 4/6 punti , pertanto l'indagine che può fare l'apertore può riguardare soltanto questi 4/6 punti in mano al compagno.
L'apertore quindi, se lo ritiene opportuno, può interrogare il compagno su dove sono situati questi 4/6 punti.
L'interrogativa può essere fatta sia su un seme specifico , sia in generale e le risposte sono a gradini .
Se voglio sapere che cosa ha il compagno in un seme specifico ( escluso il seme di atout e quello del singolo ) dichiaro proprio quel seme e le risposte saranno :
1°gradino = nessun onore
2° gradino = Q
3° gradino = K
4° gradino = K+Q
se io voglio sapere che cosa ha il compagno nel seme di atout dichiaro 4 nel seme della splinter ( per esempio se su 1 picche il compagno ha dichiarato 4 fiori che vuol dire singolo di quadri, 4 quadri dell'apertore è interrogativa in atout) e le risposte saranno come sopra :
1°gradino = nessun onore
2° gradino = Q
3° gradino =K
4° gradino = K+Q
ATTENZIONE!!!
come avrete notato nelle risposte non viene preso in considerazione l'Asso, quindi se l'interrogativa è per esempio a cuori dove il rispondente ha l' Axx la risposta sarà 1°gradino cioè nessun onore, e lo stesso principio vale anche se l'interrogativa è stata fatta sul seme di atout .
Infine l'apertore potrebbe essere interessato non più agli onori in un seme specifico ma, in generale , alla eventuale concentrazione di onori in un seme qualsiasi .
In tal caso per interrogare l'apertore ha a disposizione la dichiarazione 4senza atout che ovviamente non può essere interpretata come richiesta d'assi perchè si sa già che il rispondente ha un asso.
Le risposte a 4NT sono anche queste a gradini e riguardano il possesso o meno di un mariage K+Q in un seme qualsiasi.
Quindi :
1° gradino : non ho nessun K+Q
2° gradino : si, ho il mariage K+Q ma in un seme di massimo 4 carte
3° gradino : si ho un mariage K+Q ed è in un seme di 5 o + carte.
Ora facciamo alcuni esempi per capire bene come funzionano le interrogative
esempio 1
noi abbiamo :
AKQxxx QJx Axx x
ed apriamo 1picche
il nostro compagno dichiara 4 fiori che significa:
fit 4° a picche - 1Asso – singolo di quadri e 12/14 punti K.
Ora noi sappiamo che :
a picche siamo a posto ; a quadri idem perchè le 2 cartine di quadri possiamo tagliarle al morto; il nostro compagno ha un Asso che può essere o a cuori o a fiori ; infine deve avere qualcos'altro per raggiungere i 12/14 punti K .
Se il nostro compagno tra quel qualcos'altro ha il K di cuori facciamo slam a picche sia nel caso in cui abbia l'Asso di cuori sia nel caso in cui abbia l'Asso di fiori ; pertanto lo interroghiamo nel seme di cuori cioè su 4 quadri dichiariamo 4 cuori.
Se la risposta è 4 picche, cioè il 1° gradino, significa che non ha il K di cuori e quindi rinunciamo ad andare a slam ; se invece la risposta è 5 fiori , cioè il 3° gradino, vuol dire che ha il K di cuori quindi andiamo di corsa a 6 picche perchè la mano del nostro compagno può essere :
xxxx Kxx x Axxxx oppure xxxx AKxx x xxxx
esempio 2
noi abbiamo:
QJxxxx Axx AKQ x
ed apriamo 1picche
il nostro compagno dichiara 4 quadri che significa:
fit 4° a picche - 1 Asso - singolo di cuori - 12/14 p.K
Ora noi sappiamo che se il nostro compagno ha AKxx di picche possiamo dicharare 6 picche perchè paghiamo solo una presa a fiori (le due cartine di cuori le possiamo tranquillamente tagliare al morto); ma lo slam è ugualmente realizzabile anche se il nostro compagno ha l'Asso di fiori e il kxxx di picche; pertanto lo slam a picche è un'ottima scommessa se il nostro compagno ha il k di picche, quindi dichiariamo 4 Cuori ( interrogativa in atout).
Se la risposta è 4 picche, cioè primo gradino, significa che non ha il k di picche e quindi rinunciamo ad andare a slam; se invece la risposta è 5 fiori, cioè terzo gradino, vuol dire che ha il k di picche e andiamo di corsa a 6 picche.
La mano del nostro compagno può essere: xxxx x xxxx AKQx e ci fermiamo a 4 picche
oppure può essere : AKxx x xxxx xxxx oppure anche Kxxx x xxxx Axxx e andiamo a 6 picche.
esempio 3
noi abbiamo:
Axx AKQxxx x Axx
ed apriamo 1 cuori
il nostro compagno dichiara 3SA che significa:
fit 4° a cuori - 1 Asso - singolo di fiori - 12/14 p.K
Ora noi sappiamo che il nostro compagno ha l'Asso di quadri e singolo di fiori e contiamo già 11 prese ( le due cartine di fiori le possiamo tagliare al morto). Per il piccolo slam è sufficiente trovare un k qualsiasi al morto, di picche o di quadri, ma è sufficiente anche trovare QJx di picche o altre figure simili. Se il nostro compagno avesse KQ di picche o KQ di quadri 13 prese sarebbero uno scherzetto, quindi è la situazione giusta per fare una interrogativa generale sul possesso di un mariage qualsiasi. Pertanto dichiariamo 4SA.
Se la risposta è 5 Quadri, che significa : ho un mariage K+Q, dichiariamo tranquillamente 7 Cuori; se invece la risposta + 5 Fiori, che significa : non ho alcun mariage, limitiamo le nostre velleità a 6 Cuori.
Come potete osservare il dichiarante avrebbe potuto fare le stesse dichiarazioni anche se non avesse avuto la Q di cuori confidando( nel caso in cui non fosse tra le carte del compagno) sulla più probabile ripartizione 2/1 delle cuori tra gli avversari. Insomma , con questa figura al vivo Axx AKxxxx x Axx per una di queste due figure al morto xxxx xxxx AKQx x oppure KQx xxxx Axxxx x il grande slam è un'ottima scommessa.
esempio 4
noi abbiamo : AKQxx Jxx Axx AJx
ed apriamo 1 picche
il nostro compagno dichiara 4 fiori che significa:
fit a picche - 1 Asso - sing di quadri - 12/14 p.K
Ora noi sappiamo che il nostro compagno ha l'Asso di cuori e singolo di quadri e se ha un mariage qualsiasi a cuori o a fiori lo slam è una buona scommessa; pertanto dichiariamo 4SA.
Se la risposta è 5 Cuori ( 3° gradino) significa che ha un mariage in un seme di almeno 5 carte, ovvero ha una delle seguenti due mani : xxxx AKQxx x xxx oppure xxxx Axx x KQxxx ; e possiamo contare 13 prese facili facili.
Martedi 10 settembre , alle 21.15, vedremo come si prosegue con la sequenza 1Cuori/1Picche e la risposta 2SA
Subito dopo Rosalba starterà un torneo di 10 mani come esercitazione al tema della serata e a quello qui sopra trattato.
nonno k
Tag:
semplice semplice .. ne combinerò delle belle da ridere ah ah ah
Benvenuto in
Amici del Bridge online
© 2025 Creato da Rosalba.
Tecnologia