Gli amici di Rosalba che giocano "anche" a Bridge
Invito per tutti gli amici che avranno il piacere di partecipare alla mostra di pittura che verrà inaugurata sabato 4 ottobre alle ore 17 presso la bellissima Abbazia di San Nilo a Grottaferrata.
Io presenterò 5 opere : 2 omaggi all'autore :
Rubens : il ritratto di Susanne Fourment
Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato : La Vergine in preghiera
+ 3 opere create da me.
Al termine sarà offerto un buffet.
Oltre alla mostra che presenterà molti aspetti piacevoli avrete l'opportunità di visitare la bellissima Abbazia che sorge alle pendici dei Colli Albani l'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, l'unico tra i monasteri bizantini diffusi nel Medioevo nell'Italia meridionale e centrale ad essere sopravvissuto.
La sua fondazione risale al 1004 per iniziativa di un gruppo di monaci provenienti dalla Calabria Bizantina, guidati da San Nilo e San Bartolomeo di Rossano.
Il complesso di edifici appartenenti ad epoche diverse, poggia sui ruderi di un'antica villa romana del I sec. a.C. ed ha l'aspetto di un castello grazie all'imponente opera difensiva voluta dal cardinale Giuliano della Rovere, tra il 1472 e il 1503.
All'interno delle mura, troviamo il palazzo abbaziale, ornato dal bellissimo portico del Sangallo con colonne e capitelli rinascimentali, sede del museo attualmente in stato di rifacimento, di un archivio storico e di una biblioteca.
Nel Settecento fu realizzato il convento nel quale alla fine del XVIII fu allestita la biblioteca monastica, un tempo custode di importanti manoscritti e incunaboli dal X al XV secolo, in parte trasferiti e in parte perduti durante l'occupazione napoleonica. Tuttavia sono ancora conservati gli antichi codici liturgici e i codici musicali, prezioso ricordo della musica liturgica bizantina.
Nel 1931 l'abbazia si dotò del celebre Laboratorio di Restauro del Libro Antico, importante istituto scientifico a livello nazionale, dove furono restaurati il “Codice Atlantico” di Leonardo da Vinci e numerosi libri danneggiati dall'alluvione di Firenze nel 1966.
Ancora oggi è presente nell'abbazia la comunità di monaci di rito greco- cattolico l'unica ad essere rimasta anche dopo lo Scisma d'Oriente (1054), in comunione con la Chiesa di Roma, pur conservando la tradizione del rito bizantino.
Indirizzo
Corso del Popolo, 128 00046 Grottaferrata (Roma)
All’Abbazia di Grottaferrata si accede al termine del Corso del Popolo della cittadina laziale, la quale si raggiunge dal Raccordo Anulare di Roma (GRA) percorrendo, per circa 20 chilometri, la Via Anagnina.
VI ASPETTO!
ROS
Benvenuto in
Amici del Bridge online
© 2025 Creato da Rosalba.
Tecnologia
Devi essere membro di Amici del Bridge online per aggiungere commenti!
Partecipa a Amici del Bridge online